I migliori programmi per sincronizzare file e cartelle per PC Win
Breve analisi di come dovrebbe essere un programma per sincronizzare dati per individuare i migliori programmi per sincronizzare file e cartelle per PC Window e Linux.
I migliori programmi per sincronizzare dati, file e cartelle
I programmi per sincronizzare file e cartelle permettono di mantenere aggiornate nel tempo cartelle e file in più postazioni, come potrebbero essere più unità disco, più unità di rete, più unità USB, più unità Cloud o anche più computer.
L’uso più comune che si fa dei programmi per sincronizzare cartelle e file è quello di backup ma le loro applicazioni di uso, in vero, si espandono a moltissimi altri casi nei quali abbiamo bisogno di mantenere identici file e cartelle che si trovano in due luoghi differenti.
Un esempio potrebbe essere quello di lavorare da casa o dall’ufficio, quindi utilizzano due PC differenti, ma mantenendo sempre identici i file cui fanno rifermento i due PC. Ancora questi programmi consentono di tenere traccia delle varie modifiche di un file, permettendo quindi, magari, il ripristino di un file sul quale abbiamo sovrascritto, salvando, una versione differente.
Quindi per riassumere un buon software per sincronizzare file e cartelle dovrebbe essere in grado di:
- gestire sincronizzazione bidirezionale dei file;
- copiare cartelle e file anche quando sono in uso;
- propagare le eliminazioni di file e possedere filtri;
- mostrare anteprime delle modifiche che subirà la cartella dopo la sincronizzazione;
- consentire di programmare la sincronizzazione di cartelle e file in automatico;
- rilevare conflitti di file che avvengono quando, per esempio, il medesimo file è stato modificato in entrambe le posizioni.
Sulla base di queste specifiche abbiamo individuato due software per sincronizzare cartelle e file che a nostro avviso sono interessanti e vanno valutati con attenzione. Il primo di questo è FreeFileSync, programma gratuito per sistemi operativi Microsoft Windows XP e Vista – sia a 32 bit che a 64 bit – e per ambienti Linux. Tale programma, dotato di una interfaccia chiara e intuitiva, permette di visualizzare una anteprima dei file post sincronizzazione in modo da individuare come verrà modificato l’ambiente condiviso e individuando facilmente le collisioni di file. Tra i plus di questo programma il fatto di consentire la sincronizzazione di file in uso o bloccati; tra i contro, oltre il mancato supporto del protocollo FTP, il fatto che non supporti la pianificazione delle operazioni di sincronizzazione. È possibile prendere visione di FreeFileSync al seguente indirizzo internet: http://sourceforge.net/projects/freefilesync/
Allway Sync, invece, include supporto FTP e pianificazione delle operazioni ma, nella sua versione gratuita, è limitato a 40.000 sincronizzazioni al mese. Si tratta di un programma per sincronizzare file e cartelle molto potente e che dispone di molte opzioni avanzate che consentono all’utente di personalizzare la sincronizzazione dati. Purtroppo neppure questo programma è perfetto: infatti non è molto semplice da comprendere quando – in caso di conflitto tra file – si debba decifrare quale è la versione più aggiornata di un file. Allo stesso modo questo programma per sincronizzare dati non supporta la sincronizzazione di file bloccati o in uso. Gioca invece a suo favore la sezione “aiuto” che è ben sviluppata. Allway Sync è disponibile per sistemi operativi Microsoft Windows Vista e Windows 7 e può essere scaricato da qui: http://www.allwaysync.com/