Le app dei servizi di trasporto pubblico in Italia
La fruibilità delle app dei servizi di trasporto pubblico, così come i siti web delle aziende di settore, vede chiari e scuri a seconda della città…
Attualmente in molte città spopola Nugo.
App presentata dalle Ferrovie dello Stato, un’app che ha come obiettivo quello di offrire ampie soluzioni di trasporto sul suolo nazionale per l’acquisto di biglietti, fra cui quelli di Trenitalia.
Anche Moovit è un’altra app molto utile se ci si sposta in città con i mezzi pubblici, soprattutto per indagare sulla fruibilità dei servizi di trasporto pubblico, muovendosi al meglio in città.
Considerando che gran parte delle app offerte da parte delle aziende locali a volte non sono altrettanto efficienti, Moovit può darvi la soluzione.
Ecco l’app ufficiale per muoversi a Milano.
Promette semplicità, velocità e sostenibilità. Oltre alla ricerca dei mezzi di trasporto giusti per girare Milano, e alla possibilità di acquistare i biglietti ATM (che è l’azienda di trasporti Milanese) sono coinvolti nei risultati di ricerca anche treni, navette per gli aereporti, e car-sharing.
In passato l’app non ha mantenuto uno standard di intuitività, problema che con gli ultimi aggiornamenti è stato parzialmente risolto.
Gli aggiornamenti in tempo reale sull’arrivo della metro sono affidabili, ma talvolta si blocca alla convalida del titolo acquistato.
L’azienda di trasporto pubblico si rifà comunque con i servizi offerti al di fuori dell’app.
ATM è infatti la prima metropolitana ad introdurre il sistema di pagamento contactless nella rete metropolitana, il primo di questo tipo in Italia ed uno dei pochi nel mondo.
L’app ufficiale Viaggia con Atac è scarsa nei contenuti.
Se scendiamo a sud della penisola e vogliamo utilizzare le app di trasporto, spesso le cose si complicano. La tecnologia invece che migliorare il servizio offerto probabilmente lo peggiora.
Il sito di ATAC per esempio è piuttosto confusionario.
Il sito web ufficiale della Capitale ha molte funzionalità che però non risultano attive, l’interfaccia si rivela poco intuitiva, mentre capita che alcune fermate della rete di trasporti risultino assenti.
L’app dei trasorti pubblici romani inizialmente calcolava bene tempi e percorsi, con gli ultimi aggiornamenti le cose sono cambiate. In peggio, purtroppo.
La mappa delle App per la mobilità.
Insomma, le app offerte dalle aziende locali di trasporto pubblico non sempre agevolano la qualità del servizio e in alcuni casi rischiano di peggiorare l’esperienza, invece che migliorarla. Fra le tante app offerte ci sono però piattaforme più valide di altre, fin quando si ha la buona volontà di cercarle.
E ora ecco le migliori applicazioni messe a disposizione dei viaggiatori sui mezzi pubblici di trasporto nelle città italiane, i confronti con l’estero e le considerazioni sui migliori servizi
Il cellulare ormai è diventato una parte integrante della nostra vita, lo utilizziamo per tutto, se lo chiamiamo telefono ormai si offende. È la nostra agenda, la nostra finestra sul mondo, il nostro punto di riferimento.
Nascono sempre più applicazioni, di qualsiasi tipo, compagno di viaggio e perché no, utile per organizzare un viaggio, con tutte le applicazioni che ci siano vuoi che non trovi quella che soddisfi le tue esigenze?
Adesso faremo una breve carrellata sulle applicazioni messe a disposizione per i viaggiatori riguardanti i mezzi pubblici di trasporto nelle città italiane. Faremo un confronto con quelle estere, per capire quali offrono i migliori servizi.
Moovit.
È la numero uno al mondo, con questa applicazione hai a disposizione i percorsi degli autobus è presente più di 2500 città 82 paesi e la utilizzano 200 milioni di persone.
Hai a disposizione i percorsi, puoi consultare la mappa metropolitana anche offline, è un’applicazione ufficiale per il trasporto pubblico, chi la usa ha la possibilità di accedere a tutte le modalità di spostamento di una determinata città, ha dei bot di messaggistica che risponde alle domande al fine di pianificare al meglio il viaggio.
Flixbus.
È una piattaforma creata in Germania, che sta avendo un notevole riscontro da parte degli utenti.
Proprietaria di un’ampia flotta di autobus che viaggiano per moltie destinazioni.
Tramite questa piattaforma puoi decide il tragitto da fare, questi autobus sono confortevoli e dotati di ogni confort dal Wi-Fi, alla possibilità di ricaricare il cellulare.
Flixbus è un’app molto intuitiva e in continua ascesa. In Italia è sempre più diffusa, così come nel resto dell’Europa dov’è una realtà affermata.
Wanderio
Serve per programmare itinerari complessi, grazie a questa applicazione puoi confrontare i prezzi degli itinerari per il viaggio da te stabilito, e prenotarli-
CityMapper
È un app che in Italia copre solo Milano e Roma molto carina nella grafica, utile per sapere gli orari di tram autobus metro e treni.
Metro
Manco a dirlo è l’applicazione della metropolitana, ma non solo anche ti indica quali mezzi di trasporto arrivano più velocemente alla destinazione da noi desiderata.
Tripit
Sarà il vostro consulente di viaggio ,che non vi aiuterà solo con i mezzi di trasporto, ma anche a trovare gli Hotel. Fornisce informazioni in tempo reale e notifiche in caso di ritardo
Anche i taxi offrono una vasta scelta di applicazioni.
MyTaxi
Applicazione creata dalla Daimler AG, per i taxisti con licenza, oltre a trovare agevolmente un taxi ti permette di usufruire di sconti, che non dispiace mai.
AppTaxi
Questa applicazione è molto simile a quella della Daimler ma in questo caso aderiscono molti più operatori, non sarà difficile trovare un taxi “per seguire quell’uomo” come succede nei film americani
Uber
Ormai la conosciamo tutti: è l’applicazione più odiata dai taxisti italiani, ma dopo battaglie legali infinite, continua ad essere operativa sulle nostre strade. È quello che si chiama carsharing (famiglia di cui fa parte anche bla bla car che mette in contatto privati che vogliono condividere un viaggio).
Quando scarichi queste applicazioni ciò che salta subito all’occhio è la differenza tra noi ed il resto dell’Europa.
Se prendete ad esempio la mappa interattiva di Flixbus, vedrete che il centro Europa ha una fitta rete di collegamenti, mentre noi abbiamo ancora molte zone scoperte.
Siamo ancora qualche passo indietro e fatichiamo ad avere fiducia nello sviluppo che permette la tecnologia.
Bisogna ammettere che l’organizzazione delle vacanze fai-da-te è in costante crescita, sempre più agenzie di viaggio chiudono. Da un lato si perdono posti di lavoro ma se ne creano altri, è l’economia che “si sposta”.
E le applicazioni sono divenute il tramite del cambiamento.