Ps4 , Ps4 Slim e Ps4 Pro : che differenze ci sono

Ha conquistato il mercato anni fa e non vuole smettere ora, specialmente con la sua ultima versione.

La Playstation 4 della Sony è una delle più popolari console e al momento si divide in diverse versioni.

Vediamo quali sono alcune delle differenze sostanziali:

Ps4 (Playstation 4)

Rilasciata per la nostra regione durante la fine del Novembre 2013, è il primo modello che ha ormai quattro anni.

Nonostante la sua età, può ancora disporre d’una grafica in Full HD con un controllo HDR aggiunto di recente tramite una Patch della Sony.

Null’altro da dire qui, se non per il fatto che ha introdotto diverse novità sul mercato come ogni console di nuova generazione deve fare alla sua uscita.

Ps4 Slim

questa versione è uscita durante il 2016, tre anni dopo rispetto alla Ps4 più grande.

Si tratta d’una versione più piccola ed aggiornata, con un costo anche minore.

Anche se più piccola, non è meno potente dalla vecchia versione – anzi!

Per prima cosa, la comunicazione Wifi è stata aggiornata ed è capace di supportare sia le reti a 2.4Ghz che quelle a 5.

Il Bluetooth è stato portato alla versione 4.0.

Le porte USB sono ora alla versione 3.1. Questa versione inoltre viene con HDD da 500Gb e 1Tb, a differenza della PS4 vecchia di cui il massimo è 500Gb.

A parte la mancanza della uscita ottica, questa versione è identica alle prestazioni del vecchio modello, compresa la nuova compatibilità HDR.

Ps4 Pro

Una versione “pompata” della PS4, la Pro non è solo una console per visualizzare contenuti in 4K grazie alle nuove funzioni introdotte di recente.

Ma andiamo per gradi: rilasciata alla fine del 2016, è più grande dei modelli precedenti ed offre fra le piccole cose più porte USB e una porta HDMI più aggiornata (2.0 rispetto alla vecchia 1.4).

L’Hardware è generalmente più potente ed è stato ottimizzato in maniere intelligenti.

Ad esempio, la PS4 Pro ha 1GB di memoria DDR3 fatta appositamente per tutti i programmi e le funzioni che non riguardano i videogiochi.

Questo fa rimanere più libere le 8Gb di memoria, dedicate per i giochi.

Ha inoltre di recente introdotto la funzione Boost.

Questa permette ai giochi più pesanti di funzionare meglio: se ad esempio un gioco per Ps4 funzionava a 30Fps, con questa modalità funzionerà a 60Fps.

Naturalmente non è compatibile con tutti i titoli disponibili.

Una piccola menzione va fatta alla nuova versione del Joypad per PS4 (Dualshock 4) il quale ha ora una nuova barra luminosa e permette di giocare anche tramite l’uso d’un filo USB.

ps4Quale PS4 dovrei comprare?  Questo dipende da voi.

Se state inseguendo il sogno della PS4 da tempo e volete una Performance ad alto livello, ovvio che dovete puntare alla versione Pro.

Generalmente potete trovare la versione Slim a costi sempre minori, giusto per darvi un assaggio dell’esperienza PS4.

 

Mondotecno.com utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. A questa pagina forniamo le informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e come gestirli.