Chiavette USB: è possibile impostare una password?

L’utilizzo di chiavette USB di memoria, è una delle cose più comuni, in quanto comode per tenere documenti di ogni genere sempre a portata di mano, pronti per copiare, per trasferire file di ogni tipo da un pc ad un altro e tanto altro.

Ma pochi sanno che è possibile proteggere i dati memorizzati all’interno tramite una password, come invece si fa con i pc o con i nostri telefoni, allo scopo di impedire accessi non autorizzati: perché magari l’abbiamo lasciata incustodita, o addirittura persa, oppure dimenticata agganciata in qualche PC con il quale stavamo lavorando ed altro.

Per farlo abbiamo due strade, attivare una password tramite tool nativi, sia per Windows che per Mac, oppure installare nel vostro computer un software da scaricare, magari anche gratuitamente.

Come proteggere chiavette USB di memoria utilizzando Windows

Iniziamo ad analizzare come poter proteggere la nostra chiavetta se si utilizza Windows.

In funzione della versione che abbiamo, potremmo avere una funzione già integrata al suo interno chiamata BitLocker.

Quindi, la prima cosa da fare è capire se BitLocker è presente nel PC, verificando che sia presente il chip TPM (Trusted Platform Module) all’interno della scheda madre. Farlo è molto semplice, in quanto basta premere la combinazione di tasti Window+R e digitare tpm.msc ed invio, verificando che sia stato attivato BIOS: se il messaggio dovesse dare errore, vorrebbe dire che il chip non è presente.

Se invece lo avete, andando sul pannello di controllo troverete la finestra crittografia dell’unità BitLocker, dove potrai impostare la tua password.

Nel caso in cui non ci fosse BitLocker, e vuoi proteggere con password le tue chiavette USB di memoria, devi scaricare uno dei tanti programmi disponibili in rete.

Uno dei più utilizzati è Veracrypt, con il quale puoi impostare password su pendrive, ma anche per interi hard disk, singoli file ed anche spazi in cloud; la particolarità di questo programma è la sua gratuità e di essere open source, inoltre, è perfettamente funzionante su Windows, Mac e Linux.

Come crittografare chiavette USB di memoria per MAC

Se utilizzate un Mac, di solito al suo interno è presente un sistema di cifratura integrato che consente, tra l’altro, di impostare le password per le tue chiavette USB di memoria.

Anche qui il processo di impostazione è abbastanza semplice, ma ricorda, con il Mac devi come prima cosa formattare la chiavetta, e questo cancellerà gli eventuali contenuti, quindi consigliamo di farlo prima di utilizzarla, per non rischiare spiacevoli perdite di dati.

Dopo di che devi avviare l’applicazione Utility Disco e scegliere una delle due codifiche presenti: quella a 128-bit AES o quella da 256-bit AES, quest’ultima più sicura ma più lenta.

Il processo di impostazione su Mac può richiedere tempi relativamente lunghi (parliamo di minuti), e questo varia in base alle dimensioni della tua pendrive.

Ovviamente, come abbiamo già accennato per Windows, l’eventuale mancanza di un programma di crittografia nativo, può essere superata tramite l’installazione di programmi dedicati.

Ulteriore consiglio : password ai file 

Come puoi vedere, i modi per proteggere le tue chiavette USB di memoria ci sono, devi solo capire quello che ritieni più agevole.

Ma non sottovalutare l’importanza di applicare una password ai tuoi file su pendrive, ricordando anche, che il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR), approvato in sede europea, impone a professionisti, aziende ed enti pubblici, di crittografare i dati contenuti sui vari supporti, incluso quelli portatili.

Mondotecno.com utilizza cookie tecnici per garantire il corretto funzionamento delle procedure e migliorare l’esperienza di uso delle applicazioni online. A questa pagina forniamo le informazioni sull’uso dei cookie e di tecnologie similari, su come sono utilizzati dal sito e come gestirli.

Disabilita